Dopo la sconfitta di pochi giorni fa contro la Fiorentina, che ha superato i rossoblù per 2 a 1, sfida da non sbagliare per il Bologna Primavera di Luca Vigiani, sempre penultimo in classifica e alla ricerca di punti cruciali. L’avversario di giornata è l’Hellas Verona di Nicola Corrent, al momento in vantaggio di sette lunghezze sui rossoblù: calcio d’inizio alle 14.30 a Casteldebole, per la sfida valida per il sedicesimo turno.
La sfida tra le primavere di Bologna ed Hellas Verona, in programma alle 14.30 di oggi, sarà visibile su Sportitalia: o sul sito dell’emittente oppure sul canale 61 del digitale terrestre (Sportitalia Solo Calcio). In alternativa il match sarà trasmesso sul canale Youtube dell’Hellas Verona.
Reduce, come detto, dalla sconfitta sul campo della Fiorentina, il Bologna deve tornare a fare punti per evitare un aggravarsi della situazione di classifica: il penultimo posto, con soli 10 punti conquistati, è un risultato fin qui troppo deludente per potere essere apprezzato dai vertici di Casteldebole, con Vigiani e i suoi ragazzi che già da oggi pomeriggio dovranno tornare a fare punti.
Bologna che non trova i tre punti dal 13 dicembre scorso, quando in casa arrivò la pesante vittoria per 3 a 0 contro l’Empoli: da quel momento in avanti due sconfitte, mentre prima di allora le sconfitte erano state quattro di fila. La Spal, che occupa la terzultima posizione in classifica, è avanti di quattro punti rispetto ai rossoblù: motivo per cui vincere oggi permetterebbe al Bologna di ricucire lo strappo con le squadre che lo precedono.
Per la sfida di questo pomeriggio (ore 14.30) contro il Verona, Vigiani potrebbe cambiare qualcosa, anche perché i soli quattro giorni di pausa tra la gara contro la Fiorentina e quella odierna rischiano di lasciare strascichi.
Da capire chi dei nuovi acquisti (che potete conoscere a questo link) potrà avere una chance da titolare, ma è facile pensare che oggi Vigiani si affidi alla vecchia guardia: davanti a Bagnolini spazio ad Amey, Stivanello e Motolese, che contro la Fiorentina è partito dalla panchina. Sulla destra Wallius potrebbe trovare la maglia da titolare, mentre sulla sinistra si va verso la conferma di Annan. In mezzo al campo, ai lati di Urbanski, favoriti Wieser e Pyyhtia su Bartha e Casadei, che potrebbero inizialmente accomodarsi in panchina. Davanti, invece, da capire chi affiancherà Raimondo: sarà duello tra Paananen e Rocchi, con il primo che sta trovando prestazioni importanti.
Bologna (3-5-2): Bagnolini; Amey, Stivanello, Motolese; Wallius, Pyyhtia, Urbanski, Wieser, Annan; Paananen, Raimondo. Allenatore: Vigiani.
Hellas Verona (3-5-2): Kivila; Coppola, Terracciano, Ghilardi; Bragantini, Turra, Gomez, Pierobon, Calabrese; Yeboah, Flakus Bosilj. Allenatore: Corrent.
LEGGI ANCHE: Il prossimo avversario del Bologna Primavera: l’Hellas Verona
Bologna, oltre a El Azzouzi, i rossoblù potrebbero cedere in Serie A Aebischer: tutti i…
Ndoye ancora al centro dell'attenzione. Il Nottingham Forest vuole superare la concorrenza del Napoli e…
Oltre a Santiago Castro, anche Marco Di Vaio, direttore sportivo del Bologna, è intervenuto a…
L'attaccante argentino ha rilasciato una lunga intervista a Bfc Tv in cui ha analizzato il…
I prossimi giorni saranno decisivi per il futuro di Dan Ndoye. Il Bologna attende le…
Il Sunderland notifica una nuova offerta alla dirigenza del Bologna per comprare Jhon Lucumi. Sul…