Il derby dell’Appennino tra Fiorentina e Bologna si è giocato sicuramente in un clima surreale. Era infatti tanta l’attesa per quella che sarebbe stata l’accoglienza per il proprio ex allenatore Vincenzo Italiano. Tuttavia al momento dell’arrivo in panchina l’accoglienza è stata la seguente: pochi fischi e molti applausi per il tecnico rossoblù. Al contrario i tifosi della Fiorentina hanno riservato una pioggia di fischi per l’attuale allenatore Palladino oltre ad aver esposto uno striscione decisamente eloquente nei confronti del tecnico e Pradè, che come riportato FirenzeViola recita: “Palladino-Pradè coppia perdente, sparite per il bene della nostra gente”, firmato Curva Fiesole.
In questa atmosfera il Bologna riesce comunque a giocare la propria partita, ma non basta a prendere punti e tenere viva la speranza. Al Franchi infatti il punteggio recita 3-2 per la Viola con le reti di Dallinga e Orsolini, che rispondono a Parisi e Richardson. Di Kean il gol che indirizza la partita. Per l’attaccante olandese la rete arriva nel giorno in cui taglia un grande traguardo.
I cambi di Italiano danno le risposte sperate: entrano Orsolini e Dallinga al posto di Cambiaghi e Dallinga e i nuovi entrati collezionano il gol del momentaneo pareggio. Orsolini converge e mette un assist al bacio per Dallinga che realizza di testa il terzo gol del suo campionato, in un giorno speciale per lui.
Infatti l’attaccante olandese realizza una rete nella giornata in cui taglia il traguardo delle 100 presenze nei top cinque campionati europei (prima di oggi, 69 con il Tolosa e 30 con il Bologna). Tuttavia non è bastato per coltivare il sogno Champions del Bologna che perde a Firenze e dice addio alla possibilità di tornare nella massima competizione europea in virtù della vittoria della Juventus in casa contro l’Udinese (2-0).
FIORENTINA (4-5-1): De Gea; Comuzzo, Marì, Ranieri, Parisi; Dodo, Richardson, Mandragora, Fagioli, Gosens; Kean. Allenatore: Raffaele Palladino
A disposizione: Terracciano, Martinelli, Pongracic, Gudmundsson, Moreno, Colpani, Ndour, Adli, Caprini, Rubino
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Calabria, Casale, Lucumì, Miranda; Freuler, Ferguson; Ndoye, Fabbian, Cambiaghi; Castro. Allenatore: Vincenzo Italiano
A disposizione: Bagnolini, Ravaglia, Holm, Moro, Orsolini, El Azzouzi, Pobega, Aebischer, Lykogiannis, Dallinga, De Silvestri, Dominguez, Beukema
LEGGI ANCHE: 🗣️Di Vaio non si accontenta: “Abbiamo ancora un’opportunità per entrare in Champions”
Il periodo a Bologna lo ha reso un giocatore completo. Domenica sarà un avversario da…
In Serie A si sta per profilare in maniera inatteso un esonero ed arriva da…
Il Bologna deve sfatare il tabù San Siro: ecco a quando risale l'ultimo successo in…
Il Milan sta guardando, in sede di mercato, in maniera del tutto inevitabile anche al…
Il Bologna si prepara per il big match contro il Milan, una sfida insidiosa che…
L'allenatore del Milan riabbraccia il suo pupillo. Contro il Bologna ci sarà, la possibile gestione…