Da domenica in poi, niente scuse: le pretendenti all’Europa dovranno sudarsela fino alla fine, a suon di prestazioni e risultati, perché qui nessuno regala nulla.
Il Bologna di Italiano accoglierà alle ore 18:00 la Roma di Ranieri, in quello che sarà il primo scontro diretto del girone di ritorno.
All’andata i rossoblù trionfarono per 2-3 in un Olimpico stremato dalla situazione che la sua squadra stava vivendo.
Quella vittoria, datata 10 novembre, segnò la fine della breve e poco memorabile era-Jurić nella Capitale.
I rossoblù sfoggiarono una prestazione convincente, che contribuì a dare certezze a un ambiente ancora calcisticamente e psicologicamente lontano da quello della stagione precedente.
Il Bologna arriva alla gara di domenica certamente più riposato, in quanto non ha disputato la sfida contro l’Inter lo scorso weekend a causa dell’assenza dei nerazzurri, impegnati in Arabia Saudita per la Supercoppa Italiana.
La voglia e la grinta non dovrebbero mancare da parte dei felsinei, reduci da una brutta sconfitta casalinga contro il Verona, e alle soglie di un filotto di partite per niente spassoso.
Dall’altra parte ecco la Roma, uscita vincente dal derby vinto contro la Lazio per 2-0 ed estremamente fiduciosa nel suo condottiero, Claudio Ranieri.
Anche il gol ritrovato da parte di Pellegrini può essere un fattore, soprattutto dato il peso delle prossime partite che andrà via via aumentando.
Le due squadre hanno cinque punti di differenza, anche se il Bologna ha due partite in meno.
Ad ogni modo, antenne dritte, perché c’è ancora un intero girone da affrontare.
Nonostante le rumors di formazione rischiano di essere un po’ affrettati, visti i diversi giorni a disposizione prima della gara, tuttavia si profila già un ballottaggio in mezzo al campo.
Nel canonico 4-2-3-1 di Italiano, estrema importanza rivestono i due centrocampisti bassi, costruttori del gioco e dighe di spessore, oltre che importanti incursori.
Pobega non ci sarà, a causa della squalifica dovuta alla grossa ingenuità che ha portato all’espulsione nella scorsa giornata di campionato.
Ai box invece Aebischer ed El Azzouzi, non ancora recuperati ma vicini al traguardo.
Un posto se lo è già prenotato Remo Freuler, insostituibile in tutto e per tutto.
A questo punto è duello tra Moro e Ferguson su chi potrà spuntarla.
Il croato, attirato anche da voci di mercato che lo vedono accostato all’Hajduk Spalato, non gioca titolare da un bel po’: possibile occasione.
Lo scozzese, invece, vuole tornare ad essere determinante: dopo il lungo infortunio va alla ricerca dell’occasione giusta, nella posizione che gli si addice di più, e non dietro alla punta, dove ha avuto più difficoltà.
Al momento sembra in vantaggio quest’ultimo, ma da qui a domenica le riflessioni saranno tante.
LEGGI ANCHE: Scoop clamoroso: il Bologna pensa a due top player di Premier
Continua l'eterna ricerca di un'ala per Vincenzo Italiano. Il Bologna si sta sedendo al tavolo…
Bologna, ecco il comunicato ufficiale sulle condizioni di salute dell'ala dopo l'infortunio poco dopo l'amichevole…
Bologna-Levadeiakos, il racconto dell'amichevole di venerdì 2 Agosto tra il club rossoblù e la società…
I rossoneri lavorano per rinforzare la rosa a disposizione di Allegri. Pronta una offerta da…
La dirigenza del Bologna ha bisogno del sostituto di Ndoye. Sartori, Fenucci e Di Vaio…
Dusan Vlahovic potrebbe non essere l’unico argomento (caldo) di discussione fra il Milan e la…