Giovedì andrà in scena la seconda giornata di Europa League: tra i grandi match della serata spicca ovviamente Bologna-Friburgo, una gara tra due squadre molto più simili di quel che si pensa
Manca sempre meno alla prossima grande sfida europea del Bologna: i rossoblù si apprestano ad accogliere al Dall’Ara il Friburgo, compagine tedesca in cui gioca l’ex nazionale italiano Vincenzo Grifo.
Dopo il debutto amaro al Villa Park, la formazione di Italiano cerca il riscatto in casa e vuole iniziare a macinare punti già da giovedì. Dall’altra parte chi i tre punti li ha ottenuti già alla prima, battendo 2-1 un’altra squadra rossoblù: il Basilea.
Europa League, verso Bologna-Friburgo: una sfida equilibrata
Se nella prima giornata di Europa League il Bologna ha affrontato una delle migliori formazioni della competizione, da dopodomani sfiderà squadre più alla portata e collezionare punti diventerà il mantra dei mesi a venire. Attenzione comunque a non sottovalutare gli avversari; a partire dal Friburgo, per certi versi molto simile al club emiliano.
Innanzitutto l’avvio di stagione: paragonando l’inizio di Friburgo e Bologna, appaiono evidenti le similitudini. Entrambe le squadre hanno collezionato 7 punti in 5 giornate, frutto di due vittorie, un pareggio e due sconfitte. In più, tutte e due hanno la differenza reti pari a zero: il Bologna ha subito 5 gol e ne ha fatti altrettanti, mentre il Friburgo ha 9 reti segnate e 9 subite.
Nelle ultime stagioni tutte e due le squadre hanno costruito un ottimo mix tra ragazzi giovani e giocatori esperti: l’età media del Bologna è di 27 anni, quella del Friburgo 27,2. I veterani Ginter e Grifo mantengono da anni le redini dello spogliatoio bianconero, arricchito dal talento di giovani come Adamu, Dinkci o il portiere Atubolu.
Il Bologna mai come quest’anno conta su giocatori esperti. L’ultima sessione di mercato ha portato nuovi innesti over 30: Bernardeschi e Immobile, che si sono aggiunti a pilastri come Freuler, Skorupski e De Silvestri. Non mancano ovviamente i giovani talenti: Castro, Rowe, Vitik e Fabbian sono solo alcuni dei “cinni” rossoblù.

La sfida nella sfida: Orsolini incontra Grifo
Da tenere d’occhio la sfida sulle fasce, tra due esterni italiani che conosciamo bene. Si tratta ovviamente di Riccardo Orsolini e Vincenzo Grifo, due leggende viventi dei rispettivi club, che anche in questa stagione non stanno deludendo le aspettative. Orso ha già all’attivo 3 reti, mentre il numero 32 bianconero vanta 2 gol e 1 assist, tre bonus a testa per dirlo in termini fantacalcistici.
Pensare che i due hanno anche condiviso lo spogliatoio dell’Italia nel 2020: in pieno periodo Covid, la Nazionale di Mancini vinse 4-0 un’amichevole contro l’Estonia proprio grazie alla doppietta di Grifo e al gol di Orsolini nel finale. Un’altra curiosità? In quell’occasione Orso subentrò a Bernardeschi, autore del 2-0 e oggi compagno di squadra in rossoblù.